Il nostro impegno è contribuire all’affermazione di un nuovo modello di mobilità, incentrata sulle esigenze delle persone e capace di generare un impatto sociale, ambientale ed economico positivo. Il nostro obiettivo è soddisfare il bisogno primario delle persone di spostarsi, offrendo l’opportunità di farlo in maniera sempre più sostenibile, sicura, integrata e smart.
Il nostro ruolo nella mobilità del futuro
Abbiamo sviluppato la nostra visione di lungo periodo sull’evoluzione della mobilità, indirizzando due fronti complementari:
- la definizione del nostro ruolo nel futuro ecosistema della mobilità, le cui logiche di domanda e offerta verranno rimesse in discussione nei prossimi anni sotto la spinta di mega-trend globali
- l’individuazione dei segmenti di mercato a maggior potenziale e in grado di generare per noi nuove opportunità di interesse
Riteniamo che la sfera della mobilita nei prossimi anni sarà al centro di una crescente e profonda trasformazione determinata dagli impatti dei megatrend globali e del fervente sviluppo tecnologico.
I megatrend e l’impatto sulla mobilità
MEGATREND |
PRINCIPALI IMPATTI SULLA MOBILITA’ |
Rapida urbanizzazione |
|
Disruption tecnologica |
|
Contrasto al cambiamento climatico |
|
Modifica degli equilibri economici |
|
Cambiamenti socio-demografici |
|
L’approccio d’investimento nelle aree di maggiore interesse
Abbiamo individuato nella sfera della mobilita alcuni specifici segmenti di mercato che riteniamo a maggior potenziale e in grado di generare le opportunità più interessanti, in considerazione di due fattori:
- presenza di caratteristiche cui attribuiamo priorità (es. attrattività, contendibilità del mercato, posizionamento rispetto ai macro-trend, generazione di un positivo impatto ambientale, economico e sociale)
- valore aggiunto che ritieniamo di poter apportare ed esprimere (es. adiacenza rispetto ai business attuali, sinergie e opportunità di sviluppo trasversale ai nostri business)
Rispetto alle aree d’opportunità individuate, caratterizzate da livelli di maturità differenti, abbiamo definito un approccio di investimento diversificato e strutturato su tre obiettivi con differenti ordini di priorità (rif. grafico di seguito riportato):
- crescita e consolidamento nei settori maturi in cui siamo già posizionati con le nostre partecipate e su cui intendiamo continuare a investire e a generare e abilitare nuovo valore, anche facendo leva su innovazione e tecnologia;
- costruzione di nuove linee di business in settori adiacenti e sinergici agli attuali, che esprimono già oggi consistenza e mercato, incorporando un ulteriore potenziale di crescita;
- posizionamento e costruzione di competenze in ambiti di mobilità emergenti e innovativi, in cui il mercato e ancora in fase di formazione ma con elevato potenziale di sviluppo prospettico.