Pensiamo a infrastrutture, servizi e tecnologie per la mobilità dal primo all’ultimo miglio sempre più sostenibili, integrati, sicuri e accessibili al più ampio numero di persone. Ogni nostra scelta è strategica e ponderata rispetto alla sua sostenibilità sociale e ambientale oltre che economica.
Come portiamo avanti il nostro modello di sviluppo
Persone
20.326 dipendenti39% donne, 61% uomini
16% giovani under 30
2,5% categorie vulnerabili
>600.000 ore di formazione erogata
Ambiente
2.905 TJ energia totale consumata534 Kt di rifiuti prodotti
5.534 ML prelievo di acqua
Asset
5 Aeroporti48 concessioni in 11 paesi
>9.000 Km di infrastrutture autostradali
20 milioni di passeggeri negli aeroporti
>9 milioni di on-board units
>20.000 fornitori
Risorse finanziarie
EBITDA 4,0 miliardi di euroFFO 2,9 miliardi di euro
Investimenti 1,1 miliardi di euro
Debito finanziario netto 30,0 miliardi di euro
Persone
96% dipendenti a tempo indeterminato29% donne nel management (+2 punti vs 2020)
Bloomberg GEI employer
12 infortuni per milione di ore lavorate (vs 8,5 nel 2020)
30 ore di formazione pro-capite (+40% vs 2020)
>6.000 dipendenti formati su temi ESG
Pianeta
186.862t emissioni dirette di CO2 (-14% vs 2020)32% energia elettrica da fonti rinnovabili
≈90% rifiuti riciclati nel segmento aeroportuale
65% rifiuti riciclati nel segmento autostradale
5 tra i 10 aeroporti più virtuosi al mondo, accreditati
Valore
7,4 miliardi di euro di valore economico diretto creato di cui 26% verso indotto e territori locali85% ricavi eleggibili per EU green taxonomy
Highlights finanziari
La performance consolidata finanziaria è presentata al netto del contributo del gruppo Autostrade per l’Italia a seguito dell’accordo per la cessione firmato a giugno 2021.
La performance 2021 (Ricavi, EBITDA, risultato e FFO) registra un significativo miglioramento rispetto il 2020 e beneficia del recupero del traffico nel comparto autostradale (+22% rispetto al 2020) e in quello aeroportuale (+28% rispetto al 2020).
Importi in miliardi di euro